Alla seconda di campionato i riflettori erano puntati sicuramente sul match del Tre Fontane, dove si affrontavano due squadre vincenti all'esordio: la squadra di casa di APR Zetema, vittoriosa nel derby contro IBM, e il Dopolavoro Atac Cotral reduce invece dalla convincente vittoria su Pineto Utd. Il Dopolavoro Atac è sicuramente una compagine molto interessante, ben organizzata e con buone individualità in campo e queste caratteristiche messe in campo hanno dato luogo ad una partita in cui Zètema è stata spesso costretta ad operare di rimessa. Il gol che ha sbloccato il match è arrivato a metà primo tempo, quando gli ospiti avevano già dimostrato maggiore intraprendenza sul fronte d'attacco. Tuttavia Zetema è riuscita a tenere viva la partita fino alla seconda metà della ripresa, quando sono arrivate le reti che hanno chiuso il match: al 25' di Francesco Ceci e al 35' di Christian Alivernini.
Grande attesa anche al Garbaglia, dove si attendeva con curiosità l'esordio del Fiumicino Calcio 1926, dopo il primo turno di riposo. Di fronte il Vigor 3S che aveva ben impressionato all'esordio in campionato con la perentoria vittoria al Fonte Park contro Unicredit. La partita si sblocca dopo le prima schermaglie di assestamento, e viene siglata da Simone Dejori. Il raddoppio, dopo dieci minuti, è opera di Costantin Rosca. Il Fiumicino si candida a protagonista di questo campionato di Serie B, mentre per Vigor 3S altre partite ci faranno capire che ruolo possa giocare nel girone.
Al Don Calabria si sono sfidate, infine, il Pineto Utd, sconfitta all'esordio dalla attuale capolista, e l'Unicredit, reduce come visto sopra da una cocente sconfitta contro Vigor 3S. La partita è molto equilibrata e bisogna aspettare il secondo tempo per assistere agli eventi che hanno determinato il risultato finale. Il subentrante Demba Keita, infatti, grazie ad una splendida doppietta regala ai suoi compagni la prima vittoria in campionato e una buona dose di entusiasmo in vista delle gare successive. Per Unicredit Circolo Roma ETS, la solita partenza diesel per cui si confida ciecamente in un prosieguo in crescendo.
Soccer Management Institute subito in vetta con CRC e Architetti
L'esordio di Pealab non poteva essere più difficile, al cospetto della giovane e pimpante Soccer Management Institute, nell'anticipo del venerdi sera. La partita si mette subito in discesa per il SMI che sblocca il risultato al 3' con Patrick Tobin McCarty. Il raddoppio, al 29', di Leonard Tyrone Madhani precede di pochi minuti il gol del 3-0 che mette l'ipoteca sul match già dal primo tempo: il marcatore è Tanner Alderson. Nella ripresa c'è spazio per altre marcature per SMI, che porta al gol un totale di 7 giocatori: unica doppietta quella di Aron Van Goodvillegen. Alla compagine di Pealab, non mancheranno occasioni di crescere nel corso del campionato.
Si riscatta dallo scivolone interno all'esordio l'AFH Calcio che esce dal Pionieri con i 3 punti. Di fronte l'ostica formazione di Ethio Roma, al suo esordio in campionato. Per AFH due reti, una per tempo: nel primo tempo sblocca il risultato Kevin Danella, nella ripresa gol della sicurezza di Antonio Cera. La classifica corta, con nessuna squadra a punteggio pieno, fa si che tutto sia ancora in discussione per gli equilibri in Serie A, quindi anche per Ethio, non si tratta di certo di una sconfitta irreparabile. La strada è ancora lunga.
Dopo la bella vittoria dell'esordio, in rimonta, contro l'AFH Calcio, il Vis Garbatella era chiamato ad una prova di maturità contro i sempre temibili Architetti, reduci invece da un esordio in chiaro scuro contro l'esordiente Marocco. La partita è una vibrante, rocambolesca, maschia. Sul taccuino dell'arbitro finiscono 11 giocatori, inclusi i due anzitempo sotto la doccia. Partono subito forte gli Architetti che al 14' sono già avanti di due reti: Matteo Porcelli sblocca il risultato, raddoppio di Lorenzo Trasca. Prima dello scadere del primo tempo, accorcia le distanze Aly Mohab. Nel secondo tempo, la partita aumenta di intensità fino al gol che sugella la rimonta di Vis Garbatella, che acciuffa il 2-2 con Richard Ianniccheri. Ma gli Architetti non ci stanno, e in pieno recupero strappano una insperata vittoria con una rete di Alessandro Mattei, che si guadagna la palma di migliore in campo.
Il Marocco conferma quanto di buono fatto vedere nella giornata di esordio contro gli Architetti, giocando alla pari contro il CRC. La partita si mantiene in equilibrio fino alla fine, quando ci pensa il solito Kalynych. I 3 punti sono pensantissimi, e permettono ai CRC di guidare la classifica in coabitazione con SMI e Architetti. Il Marocco è fermo a quota 1, ma queste due prestazioni ci dicono che ne sentiremo ancora parlare.