Formula Serie A - Stagione 2023-2024 (XXIX Trofeo del Petrolio)
Iniziato il countdown al calcio d'inizio della 29^ Edizione del Trofeo del Petrolio, Serie A e Serie B, 12 squadre ciascuno, che quest'anno per la massima serie propone alcune interessanti novità.
Per il titolo di Campione ci saranno i Playoff tra le prime 4 classificate (dopo le 22 partite della regular season), con un girone di sola andata (giornate come indicato nelle foto allegate). La vincitrice del girone, oltre a fregiarsi di Campione del Trofeo del Petrolio 2023-24, avrà diritto a partecipare con un contributo alla Festa del Calcio, nelle Finali Nazionali AICS di Cervia a Giugno 2024.
Seconda, Terza e Quarta classificata, invece, parteciperanno alla XIII Edizione della AICS Roma Cup, che si disputerà ad Alba Adriatica a Maggio 2024. La vincitrice della AICS Roma Cup, avrà diritto a partecipare alle Finali Nazionali di Cervia, insieme alla vincitrice del Campionato.
Le 4 classificate dal 5^ all'8^ posto, si contenderanno la Coppa delle Regioni, con un girone quadrangolare con partite di sola andata. La 1^ classificata, raggiungerà le 3 squadre su citate, per giocarsi la AICS Roma Cup ad Alba Adriatica, mentre 2^ e 3^ parteciperanno alla VII Coppa Lazio AICS, concomitante alla AICS Roma Cup nell'evento di Alba Adriatica a Maggio 2024.
Il terzo gruppo da 4, come facilmente intuibile, si giocherà l'unico posto disponibile per rimanere in Serie A. Dopo il girone quadrangolare di sola andata, infatti, la 2^, la 3^ e la 4^ classificata saranno retrocesse in Serie B, mentre la squadre che se lo aggiudicherà, resterà in Serie A per la successiva stagione.
Partita inaugurale per la Serie A 2023-2024, porrà di fronte la ASD ADG Calcio e la TLC Roma Calcio all'Urbetevere, venerdì 6 Novembre ore 21:30.
Petrolio 28: Serie B Giornata 22
XXVIII Trofeo del Petrolio: i verdetti della Serie B
La Serie B regala, nel finale di campionato, un epilogo simile a quello della scorsa stagione, quando la squalifica della capolista Serafico ridisegnò i vertici della classifica e di conseguenza le promosse in Serie A. Quest'anno la prima posizione non è mai stata in dubbio, con una Unicredit rullo compressore meritatamente promossa con alcune giornate di anticipo. Le ha tenuto testa, nella prima parte della stagione, principalmente la BSC Lex, rimontata poi sia dalla Pineta Sacchetti, che da MySP. Specialmente MySP è stata protagonista, dopo un girone d'andata al di sotto delle attese, di un girone di ritorno travolgente, e la promozione è sfumata nelle ultime giornate per la squalifica di APR Zètema dalla classifica generale, azione applicata secondo il regolamento ufficiale, che ha consegnato a BSC Lex i punti necessari per lo strappo finale. Infatti, incredibilemente, la BSC Lex proprio nel girone d'andata era caduta al Fiorini contro APR Zètema, risultato clamoroso, che poi è risultato decisivo per le sorti della classifica finale.
Tra le outsider non hanno inciso, come ci si attendeva, Ing Capitolina e Akrosport che sono rimaste in 5^ e 6^ posizione con la sensazione di non essersi giocate adeguatamente le carte a disposizione. Buono, tutto sommato, l'esordio nel Petrolio del Team Ostia, squadra con notevoli margini di miglioramento, e il Resto del Mondo che chiude con 19 dignitosissimi punti, al pari dei navigati OIR1.
Promozione dunque per Unicredit, Pineta Sacchetti e BSC Lex.
Complimenti a tutti i partecipanti e arrivederci alla prossima stagione!
Petrolio 28: Giornata 22A
XXVIII Trofeo del Petrolio: i verdetti della Serie A
Si è concluso un campionato che ha mantenuto vivo l'interesse fino alle ultime giornate, sia per quanto riguarda la lotta al titolo (appannaggio esclusivamente del GS 3570 e dei CRC Commercialisti Roma Calcio), che per la lotta per non retrocedere in Serie B. Per quanto riguarda quest'ultima, c'è voluta l'ultima giornata con la vittoria dell'ADG Calcio su Ethio Roma, per decretare quale sarebbe stata la terza squadra ad accompagnare in Serie B l'Ethio stessa e il Pineto utd: il Dopolavoro Atac Cotral.
Per il Dopolavoro Atac Cotral un campionato a due facce: una prima fase in cui la squadra ha dato prova di poter fare un campionato tranquillo di centro-classifica, e una seconda in cui il rendimento si è livellato verso il basso, e ne ha determinato alfine il triste epilogo. Si salva l'ADG Calcio, ormai avvezza a lottare con le unghie per rimanere aggrappata alla massima serie.
La lotta per il titolo si è risolta nelle ultime giornate a favore dei campioni in carica del 3570: la lotta con CRC si è fatta avvincente soprattutto nella seconda parte della stagione, quando si sono avvicendate al vertice dopo alcuni pareggi consecutivi del 3570 (contro AFH e Fiumicino). Tra le inseguitrici, ottima stagione degli Architetti, che paga una eccessiva "pareggite" nella prima parte del campionato, molto bene anche la BNL che data tra le squadre in lotta per non retrocedere, si lascia invece alle spalle squadre sulla carta forse superiori come AFH, Fiumicino e TLC.
Complimenti ai vincitori e arrivederci alla prossima stagione!